L'educatrice - Elisa Trombini

Elisa Trombini - Educatrice cinofila

Da sempre appassionata di cani, nel 2022 intraprende il percorso per diventare Educatrice Cinofila di livello base con OPES Cinofilia. L’anno successivo prosegue la formazione conseguendo il titolo di Educatrice Cinofila di livello avanzato presso lo stesso ente e ottiene anche l’attestato di Educatrice Cinofila di livello 1 con Gentle Team di Alexa Capra.

Nel luglio 2023 svolge un tirocinio presso il canile rifugio A.P.A. di Sant’Anna di Chioggia, un’esperienza preziosa che le permette di osservare e comprendere le diverse personalità dei cani, riconoscendone potenzialità e bisogni. Durante il tirocinio si occupa della pulizia dei box, della distribuzione dei pasti e dedica tempo a interagire con alcuni ospiti della struttura, approfondendone la conoscenza e contribuendo al loro benessere.

Nel dicembre 2024 raggiunge un importante traguardo accademico, laureandosi in Tecniche di Allevamento Animale ed Educazione Cinofila presso il Dipartimento di Scienze Veterinarie dell’Università di Pisa. La sua tesi è dedicata alla gestione dei cani affetti da disabilità sensoriali, come sordità e cecità, un tema di grande rilevanza che esplora le migliori strategie per supportare questi animali e migliorare la qualità della vita dei cani anziani, spesso soggetti a un naturale declino di vista, udito e capacità motorie.

Questo lavoro la porta a scegliere di approfondire ulteriormente la sua formazione: nel luglio 2025 consegue il titolo di Tecnico Cani Specialmente Abili con OPES Cinofilia, una figura specializzata nella gestione, adozione e nel benessere psicofisico di cani con disabilità fisiche o sensoriali.

Guidata dalla passione e dalla sua preparazione, Elisa abbraccia il metodo gentile di educazione cinofila, un approccio basato sul rispetto del cane come essere senziente, dotato di emozioni e bisogni propri, e orientato al suo benessere psicofisico. Questo metodo pone al centro la costruzione di una comunicazione efficace e di una relazione di fiducia reciproca tra cane e proprietario, escludendo qualsiasi forma di coercizione e promuovendo un’educazione consapevole e rispettosa.

Contattaci

Telefono: +39 351 367 6675 (Disponibile anche su WhatsApp)

Oppure inviaci un messaggio

Per ricevere consigli, idee, spunti pratici e rimanere aggiornato sui prossimi eventi iscriviti alla newsletter!
Ascolta il podcast AbilMente - Vivere con il cane (su Apple Podcast, Spotify o Substack)

📅
Prenota