FAQ
Come funziona
Come si svolge una lezione a domicilio?
La lezione si svolge in casa o in giardino, a seconda delle esigenze del cane e del tipo di problematica da affrontare. Ogni incontro viene personalizzato in base alla situazione specifica.Cosa serve per fare la lezione in casa? Serve uno spazio ampio?
Non servono spazi particolari. Se necessario, l’attrezzatura viene fornita direttamente da me. È utile tenere a portata di mano bocconcini, giochi o altri premi graditi al cane.Quanto dura una lezione?
Ogni lezione dura circa un’ora. In base alle esigenze, è possibile concordare una durata diversa durante l’incontro di valutazione.Ogni quanto è consigliato fare le lezioni?
Generalmente una volta a settimana. La frequenza può comunque essere adattata alle necessità del cane, ai vostri impegni e alla risposta agli esercizi proposti.Possono partecipare tutti i membri della famiglia?
Sì, anzi è consigliato! Coinvolgere l’intera famiglia aiuta il cane a sentirsi compreso e favorisce una convivenza più armoniosa.È possibile lavorare con più cani insieme?
Sì, ma in modo graduale. Di solito si lavora con un cane per volta, per garantire attenzione e risultati. Se i cani convivono serenamente, è possibile introdurre attività comuni, nel rispetto delle loro emozioni e risorse.Posso richiedere solo una consulenza singola, senza iniziare un percorso?
Assolutamente sì. Dopo il primo incontro gratuito di valutazione, potrai scegliere se intraprendere un percorso di 5 o 10 lezioni, oppure decidere di prenotare singole lezioni secondo necessità.Percorso educativo
A che età si può iniziare con l’educazione?
A qualsiasi età! Ogni percorso viene adattato alle caratteristiche fisiche, mentali ed emotive del cane, dal cucciolo al senior.È possibile lavorare anche con cani adulti o anziani?
Sì. L’età non è un limite: l’importante è rispettare i tempi e i bisogni del cane, offrendo attività adeguate alle sue capacità.Che tipo di problematiche si possono affrontare?
È possibile lavorare su tante situazioni diverse: tira al guinzaglio, abbaio eccessivo, distruzione in casa, gestione del kennel, ansia da separazione, e altro ancora. Ogni caso viene valutato in modo specifico. Si può lavorare anche per abituare il cane a viaggiare con la famiglia.Serve aver già fatto qualcosa prima (es. addestramento)?
No, non è necessario. Il percorso educativo è adatto anche a chi è alla prima esperienza con un cane.È previsto un lavoro anche all’esterno (in passeggiata o in contesto urbano)?
Sì, se il caso lo richiede. Si può iniziare in casa per poi proseguire in ambienti esterni, in modo graduale e controllato.Organizzazione e prenotazioni
Come posso prenotare una consulenza?
Puoi compilare il form nella sezione “Contattaci”, oppure scrivermi via e-mail, chiamata o messaggio WhatsApp.In quali zone lavori?
Lavoro principalmente nei seguenti comuni:Anguillara Veneta, Adria, Ariano nel Polesine, Boara Pisani, Cavarzere, Ceregnano, Codigoro, Corbola, Costa di Rovigo, Crespino, Gavello, Goro, Loreo, Mesola, Papozze, Pettorazza Grimani, Porto Tolle (alcune frazioni), Porto Viro, Rosolina, Rovigo, San Martino di Venezze, Taglio di Po, Villadose, Villanova del Ghebbo.
Per località non presenti in elenco, puoi contattarmi per verificare disponibilità e condizioni.
Cosa succede se devo disdire una lezione?
Nessun problema: basta avvisarmi con un messaggio o una chiamata. Potremo concordare insieme una nuova data, senza costi aggiuntivi.Offri anche consulenze online? Come funzionano?
Sì. Offro consulenze online per chi sta valutando l’adozione o l’acquisto di un cane. Possiamo sentirci tramite Google Meet o videochiamata WhatsApp.Cani affetti da disabilità
Lavori anche con cani affetti da disabilità?
Sì. Ho una formazione specifica come Tecnico per cani specialmente abili e accompagno cani con disabilità motorie o sensoriali in percorsi educativi personalizzati, rispettosi delle loro capacità e del loro benessere.Che tipo di disabilità possono avere i cani con cui lavori?
Lavoro con cani ciechi, sordi, amputati, con malformazioni congenite, patologie neurologiche o difficoltà di movimento. Ogni cane è unico: il percorso viene adattato ai suoi bisogni fisici, emotivi e relazionali. Tutto ciò si applica anche ai cani anziani.È davvero utile fare educazione con un cane disabile?
Sì, e in molti casi è ancora più importante. L’educazione aiuta il cane a sentirsi più sicuro, a orientarsi meglio, a comunicare con la famiglia e a sviluppare le proprie potenzialità. Per la famiglia, è un’occasione per scoprire quanto il proprio cane sia capace, vitale e desideroso di partecipare. Piccoli cambiamenti nel quotidiano possono fare una grande differenza nella sua qualità di vita.Come si svolge una lezione con un cane disabile?
Ogni lezione viene progettata in base alle capacità del cane e al contesto in cui vive. Utilizzo un approccio delicato e rispettoso, sfruttando le risorse che il cane ha già per favorire autonomia, comunicazione e serenità. Si lavora su obiettivi pratici, attraverso attività adatte e significative.Possono esserci difficoltà particolari per il proprietario?
Si, possono esserci ed è NORMALE che ci siano. Gestire un cane con disabilità può essere inizialmente impegnativo, sia a livello pratico che emotivo. Per questo offro un supporto anche alla famiglia: sia durante che dopo il percorso, sarò a disposizione per chiarire dubbi, proporre strategie, strumenti e soluzioni per aiutarti ad affrontare le sfide quotidiane con maggiore serenità.Si può lavorare anche con cani adottati da situazioni difficili o post-trauma?
Sì. Spesso i cani con disabilità provengono da adozioni del cuore o da esperienze traumatiche. In questi casi, il percorso ha l’obiettivo di ricostruire fiducia, sicurezza e competenze relazionali, sempre nel rispetto dei tempi e delle emozioni del cane.Serve attrezzatura specifica per iniziare?
Nella maggior parte dei casi no. Si può lavorare con quello che già avete in casa, adattandolo alle esigenze del cane. Se necessario, vi guiderò nella scelta di strumenti semplici e funzionali (come tappeti antiscivolo, segnali visivi, giochi tattili). Per le attività pratiche, porterò io l’attrezzatura utile.È possibile fare solo una consulenza per orientarsi meglio?
Assolutamente sì. Offro consulenze singole anche solo per chiarire dubbi, valutare la gestione quotidiana o capire se adottare un cane con disabilità è la scelta giusta per voi.Offri anche consulenza pre-adozione per chi vuole accogliere un cane disabile?
Sì. Posso accompagnarti passo dopo passo in una scelta consapevole, valutando insieme spazi, abitudini, aspettative e bisogni. Prepararsi prima dell’adozione permette di accogliere il cane in modo più sereno e costruire fin da subito una relazione equilibrata.Cani anziani
Si può iniziare un percorso educativo anche con un cane anziano?
Sì, senza alcun dubbio. I cani possono imparare a qualsiasi età: l’importante è adattare le attività ai loro bisogni, alle capacità fisiche e alle esperienze pregresse. Un percorso educativo può migliorare la loro autonomia, serenità e qualità della vita.Perché fare educazione con un cane anziano?
L’educazione, in età avanzata, aiuta a mantenere attiva la mente del cane, a rafforzare il legame con la famiglia e affrontare meglio eventuali cambiamenti (nuove abitudini, convivenze, calo delle capacità sensoriali, ecc.). È anche un modo per offrire al cane momenti di stimolazione positiva, nel rispetto dei suoi ritmi.Cosa si può fare durante una lezione con un cane anziano?
Durante le lezioni si propongono attività calibrate sulle capacità fisiche e sensoriali del cane. Anche in presenza di difficoltà motorie, visive o uditive, si possono svolgere giochi di fiuto, attività cognitive e momenti di relazione che favoriscono benessere ed equilibrio emotivo. Anche un esercizio semplice, se fatto con attenzione e rispetto, può dare grande soddisfazione al cane e rafforzare il legame con la sua famiglia.Il mio cane è molto rallentato o si muove a fatica: possiamo comunque lavorare insieme?
Sì. Le attività vengono sempre adattate allo stato fisico del cane. Anche solo uno scambio sereno, il gioco olfattivo, o il miglioramento della comunicazione possono portare benessere. Lo scopo non è “insegnare comandi”, ma valorizzare quello che il cane può ancora fare e vivere bene ogni giorno.Si può lavorare con cani anziani adottati in età avanzata?
Sì. Alcune famiglie scelgono di accogliere cani anziani, spesso da rifugi. In questi casi, l’educazione è uno strumento fondamentale per aiutare il cane ad ambientarsi, creare fiducia e affrontare con più tranquillità i cambiamenti.Serve qualcosa in particolare per lavorare con un cane anziano?
No, non è richiesto nulla di diverso rispetto a un cane adulto in salute. Le attività vengono sempre adattate alle sue condizioni, e se necessario, ti aiuterò a organizzare meglio gli spazi domestici o a introdurre piccoli accorgimenti pratici per semplificare la vita del cane, migliorare il suo comfort e rafforzare la sua autonomia.È possibile fare solo una consulenza per capire come aiutarlo al meglio?
Certamente. Anche un singolo incontro può fare la differenza: valuteremo insieme le abitudini quotidiane, eventuali segnali di disagio e possibili modifiche nell’ambiente di casa o nella gestione. Se preferisci non seguire un percorso continuativo, è possibile concordare anche lezioni singole a cadenza mensile, per monitorare i progressi e affrontare insieme eventuali difficoltà.Contattaci
Telefono: +39 351 367 6675 (Disponibile anche su WhatsApp)
Oppure inviaci un messaggio
Per ricevere consigli, idee, spunti pratici e rimanere aggiornato sui prossimi eventi iscriviti alla newsletter!
📅
Prenota