Episodio 1: Come scegliere e usare il guinzaglio

Ascoltalo su Apple Podcasts

Ascoltalo su YouTube

Ascoltalo su SubStack

Ascoltalo su Spotify

Trascrizione

Benvenuti a AbilMente – Vivere con il cane, il podcast per costruire un legame speciale con il tuo amico a quattro zampe. Io sono Elisa, educatrice cinofila, e ti guiderò tra consigli e curiosità per vivere al meglio con il tuo cane.

Certo, Lilli, andiamo! E tu, vieni con noi? Allora, allaccia il guinzaglio: si parte!


Lo sapevate che esistono almeno cinque tipi diversi di guinzaglio, ognuno con un suo scopo specifico? Non è solo questione di colori o materiali diversi: ogni tipo ha una sua funzione precisa. Oggi scopriremo insieme come scegliere quello più adatto al nostro cane e come utilizzarlo al meglio per creare una connessione speciale con lui.

Partiamo dal fatto che non esiste il guinzaglio perfetto per tutti. Quello che va bene per un cagnolone di 40 kg potrebbe essere totalmente inadatto per un piccolo Chihuahua. Ma non preoccupatevi: oggi vi guiderò attraverso alcune delle opzioni disponibili e vi svelerò alcuni segreti per trasformare le vostre passeggiate da momenti di stress a piacevoli esperienze.

Iniziamo con il classico guinzaglio standard, quello lungo circa un metro e mezzo che trovate in ogni negozio di animali. È come il vestito nero nell’armadio: lo potete usare in quasi tutte le occasioni. La lunghezza non è casuale, è studiata per permettervi di mantenere una postura naturale mentre camminate. Tuttavia, se avete un cagnolino molto piccolo e magari voi siete molto alti, potreste ritrovarvi a camminare un po’ storti, oppure potreste strattonare il cane anche se state camminando normalmente. Fate quindi attenzione alla lunghezza che scegliete e cercate di trovare quella più comoda per voi e il vostro cane.

Passiamo a qualcosa di più specifico: il guinzaglio da addestramento. È come avere una cintura con diversi fori: potete scegliere la lunghezza in base alla situazione ed è fantastico se viaggiate spesso o se state addestrando il vostro cane. È quindi un guinzaglio facilmente regolabile grazie al doppio moschettone e agli anelli, che hanno però un problema: possono incastrarsi facilmente nelle zampe o finire sul muso del cane. È quindi fondamentale fare attenzione mentre si usa questo guinzaglio.

Abbiamo poi la lunghina, un guinzaglio che può essere lungo anche 20 metri. Vi sembra esagerato? In realtà, se il vostro cane ama esplorare il mondo ma volete mantenerlo al sicuro, questo tipo di guinzaglio è perfetto. È come dare un lungo filo di libertà mentre mantenete il controllo.

Ma vi avverto: gestire una lunghina richiede pratica. La prima volta che l’ho usata mi si è aggrovigliata come le cuffiette in tasca. Poi, con un po’ di prove e dopo essermi ritrovata legata come un salame, ho capito come svolgerla e riavvolgerla velocemente.

Ora parliamo del guinzaglio avvolgibile, il famoso flexi, nato per i cani da caccia per consolidare la ferma. Oggi lo vediamo un po’ ovunque. Ma c’è un problema: il “non tirare, tira, non tirare”… è un po’ contraddittorio, non credete?

E ora parliamo di un tipo particolare di guinzaglio: il Retriever. La sua caratteristica è quella di avere una specie di collare a strozzo integrato. Non fatevi ingannare dal nome: anche se si chiama Retriever, non è fatto solo per i Golden e i Labrador. È stato progettato specificamente per le attività sportive, in particolare il retrieving, cioè il riporto, ed è da qui che proviene il suo nome.

C’è però un’accortezza da avere con questo tipo di guinzaglio: usate sempre l’anello di bloccaggio. Credetemi, non è un optional. Senza quello il guinzaglio potrebbe stringersi troppo intorno al collo, e nessuno di noi vuole vedere il proprio cane che si spaventa o che si sente a disagio. Un’altra cosa importante: questo guinzaglio non è da usare per le vostre passeggiate quotidiane, è più un attrezzo specializzato, pensato per brevi spostamenti o per attività sportive specifiche.


Ma come si fa a insegnare al cane ad andare a guinzaglio? Ho una bella notizia: non è impossibile. Il segreto? Pazienza e coerenza.

Iniziate facendo indossare il guinzaglio al vostro cane in casa, lasciandolo libero di muoversi. È come quando provate un nuovo vestito: prima lo indossate in camerino, poi in casa, poi quando ve lo sentite bene addosso.

Il passo successivo è fondamentale: quando tenete il guinzaglio e il cane tira, fermatevi e giratevi in un’altra direzione. Senza aprire bocca, però. Un po’ strano? Beh, in realtà è come in una danza: se il partner non segue il ritmo, ci si ferma e si ricomincia.

Aspettate quindi che il vostro cane vi guardi spontaneamente. Perché? Perché è questo il momento di connessione tra voi e il vostro cane, ed è prezioso. Nell’istante in cui vi guarda sta imparando che voi siete il suo punto di riferimento.

Sapete qual è la parte più bella della passeggiata? Vedere il proprio cane che sceglie di guardarvi, di connettersi con voi durante questa attività. Non è una questione di controllo: è una vera e propria collaborazione. È come quando camminate mano nella mano con una persona che amate: non c’è bisogno di parlare, vi muovete in sintonia.


Prima di salutarci vorrei lasciarvi con un pensiero, lo stesso che ho condiviso nella newsletter di venerdì. Robert Brault diceva: “Ti chiedi mai dove andresti se, portando fuori il tuo cane per una camminata, non trattenessi mai il guinzaglio?”

È una domanda provocatoria, ma che fa riflettere. Quando usiamo il guinzaglio dobbiamo ricordarci che non è una catena: è un ponte di comunicazione tra voi e il vostro cane. Se scegliete quello giusto e lo usate con consapevolezza, le vostre passeggiate diventeranno momenti di vera condivisione e gioia.


E anche per oggi siamo arrivati alla fine di questo episodio di AbilMente – Vivere con il Cane. Spero che i consigli di oggi ti abbiano ispirato a rafforzare il legame con il tuo fedele compagno, perché ogni passo insieme è un passo verso una connessione ancora più profonda.

Grazie per averci ascoltato e, se vuoi continuare a scoprire nuove strategie e curiosità, non dimenticare di seguirci. Alla prossima! E ricorda: il legame che costruisci con il tuo cane è il regalo più bello che puoi fargli. Ciao!

Contattaci

Telefono: +39 351 367 6675 (Disponibile anche su WhatsApp)

Oppure inviaci un messaggio

Per ricevere consigli, idee, spunti pratici e rimanere aggiornato sui prossimi eventi iscriviti alla newsletter!
Ascolta il podcast AbilMente - Vivere con il cane (su Apple Podcast, Spotify o Substack)

📅
Prenota