Episodio 3: La museruola: un alleato per il tuo cane?

Ascoltalo su Apple Podcasts

Ascoltalo su YouTube

Ascoltalo su SubStack

Ascoltalo su Spotify

Trascrizione

In questo episodio affrontiamo un argomento spesso discusso e non sempre ben visto: la museruola. Sì, proprio quell’oggetto che molti considerano una costrizione o addirittura inutile per il proprio cane.

Ma se vi dicessi che può essere molto più di un semplice obbligo? Lo so, la parola museruola evoca immagini di cani aggressivi e situazioni spiacevoli. Ma è davvero così?

Sfatiamo subito questo mito. La museruola non è una punizione, non è un simbolo di cattiveria e, credetemi, non è solo per i cani mordaci. Mi sembra quasi di vedervi storcere il naso ed è proprio per questo genere di reazioni che voglio parlarvi di questo argomento. Perciò, preparatevi, perché vi mostrerò come la museruola possa diventare un valido strumento e, soprattutto, come far sì che il vostro cane la accetti senza stress.

La museruola non è un marchio di cattiveria, anzi è l’esatto opposto. È un segno di responsabilità, di cura verso il proprio cane e di rispetto verso gli altri.

Vi starete chiedendo perché un’educatrice cinofila che utilizza il metodo gentile dovrebbe parlarne in modo positivo.

Beh, il mio obiettivo è darvi gli strumenti per vivere al meglio con il vostro cane. Perché, se usata correttamente, la museruola può essere uno di questi strumenti.

Pensateci: quante volte vi siete trovati in situazioni complicate? Magari dal veterinario, con il vostro cane che non ne vuole sapere di farsi visitare? Oppure, quando vi ritrovate in un luogo talmente affollato che il vostro cane inizia ad agitarsi? In questi casi, la museruola può fare la differenza tra un momento di stress e una situazione gestibile, sia per voi che per lui.

Prima di parlarvi delle diverse tipologie di museruola, è importante fare un breve accenno alla legge. In Italia, al momento, non esiste un obbligo nazionale che impone l’uso della museruola in ogni situazione. Tuttavia, alcune ordinanze del Ministero della Salute possono renderne obbligatorio il possesso e l’uso in determinate circostanze. Inoltre, ogni comune e regione può stabilire regolamenti specifici che prevedono l’obbligo in alcune aree o contesti particolari.

Il mio consiglio?

Informatevi sempre sulle normative locali e, a prescindere dall’obbligo, portate con voi una museruola. Le forze dell’ordine possono infatti chiedervi di farla indossare al vostro cane in qualsiasi momento e in quel caso è meglio essere preparati. Pensatela un po’ come un ombrello. Meglio averlo e non usarlo piuttosto che trovarsi sotto la pioggia, no?

Cos’è davvero la museruola?

Partiamo dalle basi. No, non è quella cosa terribile che molti immaginano: è semplicemente un accessorio di sicurezza al pari del guinzaglio o della pettorina. E, sorpresa, non è riservata solo ai cani difficili. Anche il vostro cane, per quanto educato e tranquillo, potrebbe trarne beneficio in diverse situazioni.

Molti la vedono solo come un pezzo di plastica o metallo imposto dalla legge, ma in realtà può essere uno strumento di protezione anche per il vostro amico a quattro zampe. Pensate a questo: siete in un parco affollato e il vostro cane si agita, oppure sentite parlare di bocconi avvelenati lasciati in giro. In momenti come questi, la museruola può fare la differenza tra un episodio spiacevole e una passeggiata serena. Non è una punizione, né un limite alla libertà del cane. È più come la cintura di sicurezza in un’auto. La usate non perché prevedete un incidente, ma per proteggervi nel caso in cui succeda qualcosa. Bene, ora veniamo alla domanda chiave. Come trasformare la museruola da nemica a preziosa alleata? Tutto parte dalla scelta. E quindi, come si sceglie la museruola giusta? Non tutte le museruole sono uguali, e sceglierne una inadatta può rendere l’esperienza scomoda o addirittura stressante per il vostro cane. Per questo, voglio illustrarvi le principali tipologie in commercio, con i loro utilizzi, vantaggi e svantaggi.

E non dimentichiamo la misura: la museruola deve essere della taglia giusta per il vostro cane, né troppo stretta né troppo larga. La museruola più utilizzata e comune è quella a cestello, detta anche a gabbia o a cremagliera. È la scelta migliore per molti cani perché è progettata per avvolgere il muso del cane senza impedirgli di respirare, bere o ricevere premi. Generalmente, è realizzata in plastica o metallo con una forma tale da permettere al cane di ansimare liberamente, una funzione essenziale per regolare la temperatura corporea. Questo la rende ideale per passeggiate, momenti di gioco e addestramento. Per quanto riguarda la misura, deve essere ottimale per garantire comfort e sicurezza allo stesso tempo.

I parametri principali da considerare sono la lunghezza e la larghezza. La lunghezza deve essere un pochino più grande della lunghezza del muso, misurata dalla punta del naso fino a circa 1-2 cm dagli occhi. Mentre la larghezza deve essere di circa 5-10 cm più ampia della circonferenza del muso, anche questa misurata sempre a 1-2 cm dagli occhi.

La museruola ritenuta più comoda, anche se tecnicamente non è così, è quella morbida in nylon o tela. Si tratta di un modello economico che fascia il muso del cane. Questa forma, però, ha un grosso svantaggio: quello di impedire al cane di aprire completamente la bocca. Vi chiederete perché mai dovrebbe essere un problema?

Beh, perché il cane non suda come noi, ma regola la sua temperatura ansimando. Con questa museruola non può né ansimare né bere, aumentando così il rischio di stress e colpi di calore. Ora, provate ad immaginare di dover indossare un maglione di lana in piena estate.

Quanto resistereste prima di sentirvi soffocare e di volerlo togliere?

Per questo motivo, questa museruola dovrebbe essere utilizzata solo in situazioni molto specifiche, come una visita dal veterinario se il vostro cane non apprezza particolarmente l’esperienza. In ogni caso, deve essere indossata solo per brevi momenti. Non bisogna mai usarla per passeggiate o attività fisiche se non volete avere sorprese spiacevoli. Per quanto riguarda invece la misura, va scelta in base alla circonferenza del muso del cane, assicurandosi che non sia né troppo stretta né troppo larga. Però, non tutti i musi dei cani sono uguali ed è per questo che esiste anche la museruola per brachicefali. Cosa significa questa parola? Sono ritenuti brachicefali tutti quei cani dal musetto schiacciato, come per esempio il Carlino e il Bulldog. Per questi cani, una museruola standard potrebbe essere inadatta, se non addirittura dannosa. Il motivo? A causa di questa loro particolarità, hanno difficoltà a respirare, quindi una museruola tradizionale potrebbe peggiorare la situazione, impedendo loro di aprire correttamente la bocca per ansimare e regolare la temperatura corporea. E poi?

Credo proprio che sia un po’ difficile riuscire ad infilare un musino schiacciato in una museruola tradizionale. Per questo motivo, esistono le museruole progettate appositamente per loro, studiate per adattarsi alla loro conformazione e garantire il massimo comfort possibile. Ne esistono di diverse misure e di diversi tipi, ma a prescindere dal modello è fondamentale misurargliela prima di acquistarla, proprio perché devono essere comodi e devono poter respirare bene.

Esistono poi altri tipi di museruole, come per esempio la Halti e la Baskerville. La museruola Halti è caratterizzata da una sorta di laccio che passa attorno al muso e si collega al collare. È usata da alcuni educatori e addestratori come sistema di controllo, in quanto serve per cambiare la direzione del cane girandogli la testa. Quindi, non è una vera e propria museruola, ma è piuttosto un ausilio per alcuni metodi di educazione. La museruola Baskerville, invece, è simile alla museruola a cestello, ma con un design leggermente diverso. Ha due aperture frontali, una sulla parte superiore e una in quella inferiore che la rendono ancora più comoda e confortevole rispetto ai modelli tradizionali.

Come si abitua il cane ad indossare la museruola? Innanzitutto, la museruola non è come un cappello che basta infilare e via. Per il cane è qualcosa di nuovo che deve essere conosciuto e accettato con il giusto tempo e metodo. Se introdotta correttamente, diventerà un accessorio neutro, ma se usata nel modo sbagliato rischiate di peggiorare la situazione. La risposta alla domanda, però, è semplice ed è ormai il mio mantra: calma e tanta pazienza. Vediamo insieme uno dei metodi che uso io. Iniziamo con la presentazione:

Lavorate in un ambiente tranquillo e sicuro per il cane, come per esempio a casa vostra. Mostrate al cane la museruola e premiatelo ogni volta che ci interagisce anche solo guardandola o annusandola. Questo aiuterà ad iniziare ad associarla a qualcosa di positivo. Mettete poi dei bocconcini dentro la museruola.

Quando il cane infila il muso per prenderli, dite un “Bravo!” entusiasta. Dovrà sentirsi fiero di averlo fatto, come se avesse conquistato il primo posto alle Olimpiadi. Il passo successivo è quello di togliere i bocconcini da dentro la museruola: quindi, quando il cane infila il musetto, lo elogiamo e lo premiamo all’esterno della museruola. I tempi dovranno essere progressivi: si inizia con pochi secondi e gradualmente aumentate il tempo che il cane mantiene la museruola. È come allenarsi per una maratona: si parte piano e si aumenta gradualmente. Ogni volta che il cane mantiene la museruola, premiatelo con entusiasmo. Quando vedete che il vostro cane si sente a suo agio, provate a fargli indossare la museruola prima in giardino e poi durante delle brevi passeggiate. L’obiettivo è che la museruola diventi un accessorio neutro che il cane accetta senza nemmeno farci caso. Le sessioni di esercizi dovranno essere di non più di 10 minuti al giorno e alla fine di ogni sessione giocate con il vostro cane con tutto l’entusiasmo che avete.

Oppure, se il vostro cane non è motivato sul gioco, dategli un prelibato masticativo. Assocerà così l’esperienza a qualcosa di bellissimo. E se avete bisogno di aiuto, non c’è nulla di male nel chiedere il supporto di un educatore cinofilo. Un professionista può darvi consigli pratici e personalizzati per rendere il percorso più facile e piacevole per entrambi.

Ricordate che quando il cane si abitua alla museruola, diventa più libero di esplorare il mondo: può partecipare a più attività, viaggiare sui mezzi pubblici, visitare luoghi nuovi. È come avere un passaporto in più. Un cane che indossa serenamente la museruola è il risultato di un umano che si è preso il tempo di insegnarglielo con pazienza e con amore. Non è forse un bel regalo che possiamo fare ai nostri cani? Ma perché vale la pena insegnare al cane ad indossare la museruola? Perché abituare il cane ad usarla non è solo una questione di rispetto delle regole e delle normative, è una scelta di responsabilità che può fare la differenza in situazioni in cui la sicurezza è fondamentale, sia per lui che per chi gli sta attorno. Un cane che indossa la museruola non è un cane pericoloso: è semplicemente un cane il cui proprietario ha scelto di prendersi cura di lui in modo consapevole e prevenendo possibili situazioni di rischio, garantendo il benessere di tutti. Spero di avervi convinto che la museruola non è un mostro da temere, ma uno strumento utile che, se introdotto correttamente, può migliorare la vita del vostro cane e la vostra. E se il cane è aggressivo? Beh…

In questo caso, la museruola può essere un valido aiuto per la sua gestione, ma non è la soluzione definitiva. Se il vostro cane manifesta comportamenti aggressivi, il primo passo è rivolgersi a un educatore cinofilo, a un tecnico esperto in comportamento o a un veterinario comportamentalista.

Solo così potrete capire le cause del problema e impostare un percorso di rieducazione adeguato. In questi casi, la museruola è un importante strumento di sicurezza temporaneo che aiuta a prevenire incidenti mentre si lavora sul comportamento del cane, ma non deve mai diventare una gabbia di isolamento.

Il vero obiettivo è aiutare il cane a sentirsi più sicuro e a imparare a gestire le proprie emozioni, così che un giorno la museruola diventi solo un’opzione e non una necessità costante. Spero che con questo episodio sia riuscita a mostrarvi come una museruola sia uno strumento che può aprire nuove possibilità per voi e il vostro cane.

Perché la vera libertà nasce dalla sicurezza e il vero amore per i nostri amici a quattro zampe si dimostra anche attraverso scelte responsabili. E anche per oggi siamo arrivati alla fine di questo episodio di “Abilmente Vivere con il Cane”. Spero che i consigli di oggi ti abbiano ispirato a rafforzare il legame con il tuo fedele compagno, perché ogni passo insieme è un passo verso una connessione ancora più profonda. Grazie per averci ascoltato e, se vuoi continuare a scoprire nuove strategie e curiosità, non dimenticare di seguirci. Alla prossima e ricorda: il legame che costruisci con il tuo cane è il regalo più bello che puoi fargli. Ciao!

Contattaci

Telefono: +39 351 367 6675 (Disponibile anche su WhatsApp)

Oppure inviaci un messaggio

Per ricevere consigli, idee, spunti pratici e rimanere aggiornato sui prossimi eventi iscriviti alla newsletter!
Ascolta il podcast AbilMente - Vivere con il cane (su Apple Podcast, Spotify o Substack)

📅
Prenota