Episodio 5: Le basi dell'apprendimento del cane - Parte 2

Ascoltalo su Apple Podcasts

Ascoltalo su YouTube

Ascoltalo su SubStack

Ascoltalo su Spotify

Trascrizione

Nell’episodio precedente abbiamo esplorato le basi dell’apprendimento canino. Oggi vedremo come applicare queste conoscenze e costruire un legame speciale con il nostro amico a quattro zampe. Cosa si intende esattamente con rinforzo? Il rinforzo è qualsiasi cosa che aumenti la probabilità che un comportamento venga ripetuto in futuro.

Se il vostro cane fa qualcosa e riceve una ricompensa, probabilmente lo rifarà sperando di ottenere nuovamente quella ricompensa. Il rinforzo può essere positivo o negativo. Il rinforzo positivo è quando aggiungiamo qualcosa di piacevole per incentivare un comportamento. Può essere cibo, gioco, carezze o anche solo un complimento entusiasta. Chi di voi non ha mai detto “Bravo!” con voce acuta al proprio cane? E avete notato come si illumina quando lo fate? Non è forse meraviglioso?

Il rinforzo negativo, invece, è quando rimuoviamo qualcosa di spiacevole per favorire un comportamento. Attenzione, però, non stiamo parlando di punizioni.

Stiamo parlando di togliere qualcosa che al vostro cane non piace per farlo stare bene. Come per esempio quando il vostro cane, mentre passeggiate, vede un altro cane che lo sta fissando, magari in modo poco amichevole. Per evitare che si instauri una serie di abbaie e di lotte con il guinzaglio, cambiate lato della strada, oppure prendete un’altra via per evitare la situazione. Quello che avete fatto in questo momento è proprio togliere qualcosa di spiacevole per proseguire una piacevole passeggiata. Anche noi umani funzioniamo allo stesso modo. Se il capo ci fa i complimenti per un lavoro ben fatto, probabilmente lo rifaremo con ancora più impegno la prossima volta. Oppure, se incontriamo qualcuno con cui non vogliamo parlare, cercheremo di evitarlo il più possibile. Parliamo ora del premio. Il premio è ciò che rinforza il comportamento, ma non si limita al cibo. Può essere un gioco, una carezza o anche solo un bell’elogio. E a proposito di elogi, sapete qual è il premio più potente? Quello sociale.

Ed è quel momento in cui dite al vostro cane: “Bravo!”, “Bravissimo!”, oppure “Super!”, con sincero entusiasmo. Vi siete mai fermati a guardare gli occhi del vostro cane quando lo elogiate? Quella espressione di pura adorazione è qualcosa che può sciogliere anche i cuori più duri.

È in quei momenti che capisci davvero quanto sia speciale il legame con il tuo cane. A prescindere dal tipo di premio, di rinforzo e di metodo che utilizzerete per lavorare con il vostro cane, un elemento è cruciale nell’addestramento: ed è la coerenza.

I cani, infatti, imparano meglio quando le regole sono sempre le stesse e i comandi sono chiari. Se un giorno premiate il vostro cane per un comportamento e il giorno dopo lo ignorate per lo stesso comportamento, lo confonderete. E un cane confuso è un cane frustrato.

È come se il vostro capo vi desse un aumento per essere arrivati in orario lunedì, ma poi vi sgridasse per essere arrivati in orario martedì. Voi cosa pensereste? “Ma questo è matto o cosa?” Ecco, il vostro cane pensa la stessa cosa quando siete incoerenti.

E un altro consiglio importante: usate sempre la stessa parola per lo stesso comando. Se volete insegnare al vostro cane a sedersi e scegliete di dire “Seduto”, restate fedeli a quella parola, non alternatela con “Siediti” o “Giù”, perché al vostro cane non sarà chiaro ciò che gli state chiedendo. Ora parliamo di qualcosa di fondamentale: il rapporto uomo-cane.

Nel metodo gentile, il rapporto tra cane e uomo è basato su un concetto semplice ma potente: il rispetto. Senza rispetto non c’è fiducia; senza fiducia non c’è comunicazione vera; e senza una comunicazione autentica non c’è un vero rapporto. Sembra di parlare di una storia d’amore, vero?

E in un certo senso lo è. L’affetto che proviamo per il nostro cane è una forma di amore. Non è un caso che in inglese non si faccia distinzione tra “ti voglio bene” e “ti amo”. Anche se con intensità diverse, si tratta sempre di amore. Ricordate: se rispettate gli spazi e i tempi del vostro cane, lui vi restituirà un rispetto dieci volte più grande. Se avete fiducia nel vostro cane, credendo che con pazienza riuscirà a fare ciò che gli chiedete, lui vi restituirà quella fiducia moltiplicata. E se comunicate in modo chiaro ed efficace con lui, il cane risponderà con la stessa chiarezza e intensità.

Si sentirà libero di esprimersi perché sa che lo capirete, perché sa che lo rispettate. È in questi momenti che il cane vi regalerà un legame unico, profondo, dieci volte più forte di qualsiasi altro rapporto umano. Capite ora perché il rapporto che costruite con il vostro cane è qualcosa di straordinario.

Quando create una connessione di questo tipo, tutta la fase di apprendimento si semplifica perché è più facile capirsi e collaborare. Ma perché tutto questo discorso sull’apprendimento e sul rapporto tra cane e uomo? Comprendere cosa sta alla base dell’apprendimento è fondamentale per applicare in modo efficace i diversi metodi che vengono utilizzati per insegnare ai cani esercizi e comportamenti.

Conoscere questi principi ci aiuta a scegliere il metodo giusto per ogni cane, considerando che ogni animale è unico e reagisce in modo diverso. Parliamo ora dei vari metodi di apprendimento. Sì, ci sono molti metodi diversi, ma tranquilli, non dovete usarli tutti. Ogni cane ha preferenze diverse.

E parte del divertimento sta proprio nello scoprire quale funziona meglio per il vostro amico. Iniziamo con il luring o adescamento. Immaginate di avere un bocconcino in mano e di usarlo come fosse una piccola calamita per guidare il cane nella posizione che desiderate. È un po’ come quando seguite l’odore della pizza appena sfornata fino alla cucina.

Abbiamo poi il capturing o cattura. Questo è quando aspettate che il vostro cane faccia spontaneamente ciò che desiderate e poi lo premiate immediatamente. Pensate a quando il vostro cane si siede spontaneamente e voi esclamate «Oh, ti sei seduto! Bravo!» e gli date un premio. La prossima volta si siederà di nuovo, sperando in un altro premio. È un po’ come quando il vostro partner vi fa un complimento quando fate qualcosa di carino senza che ve lo chieda. Probabilmente lo rifarete presto.

Lo shaping o modellaggio è un po’ più sofisticato: qui premiate progressivamente piccoli passi verso il comportamento finale desiderato. Immaginate di dover insegnare al vostro cane a spegnere la luce. Prima lo premiate quando si avvicina all’interruttore, poi quando lo tocca con il naso, poi quando ci mette più pressione e alla fine quando lo abbassa completamente. Ogni piccolo progresso viene premiato fino a raggiungere l’obiettivo finale.

Abbiamo poi il clicker training e la marking word. Qui si utilizza un segnale sonoro come il click di un clicker o una parola specifica, come, per esempio, ‘yes’ o ‘ok’, per indicare al cane esattamente quando sta facendo la cosa giusta. È come dire: «Proprio questo, bravo!». Si va quindi a lavorare di precisione.

Il metodo Do As I Do, o fai come faccio io, è particolarmente affascinante. Qui il cane impara imitando il comportamento umano. Sì, avete capito bene, i cani possono imparare guardandoci e imitandoci, anche se probabilmente non impareranno mai a fare la lavatrice o pagare le bollette. Peccato.

Infine abbiamo il metodo delle pressioni e dei rilasci. Questo si basa sull’uso di pressioni fisiche o energetiche per comunicare con il cane. Pensate alla sensazione che provate quando sentite gli occhi di qualcuno addosso e poi vi girate e scoprite che effettivamente qualcuno vi sta fissando. O la sensazione di essere seguiti per poi scoprire che c’è davvero qualcuno dietro di voi. Il rilascio energetico è il sollievo che proviamo quando quella persona smette di fissarci. Il rilascio fisico è quella sensazione di vuoto che ci porta a controllare dove sia finito il nostro compagno di camminata perché abbiamo l’impressione che si sia allontanato.

Capire come il vostro cane apprende vi aiuterà a scegliere il metodo di insegnamento più adatto a lui, rispettando la sua individualità. Ogni cane ha tempi e predisposizioni diverse, e un buon addestramento deve essere basato su pazienza, coerenza e rispetto.

Prima di concludere, parliamo degli errori da evitare. Il primo sono le punizioni fisiche. Queste creano paura e sfiducia senza insegnare comportamenti alternativi. Sarebbe come se il vostro insegnante di pianoforte vi colpisse le dita ogni volta che sbagliate una nota, invece di mostrarvi come fare correttamente.

Il secondo errore più comune è l’addestramento incoerente. Usare regole diverse o premiare casualmente può confondere il cane e allungare i tempi di apprendimento. È come se le regole del Monopoli cambiassero ogni volta che giocate. Frustrante, no?

Il terzo errore sono le sessioni troppo lunghe. I cani, infatti, imparano meglio con sessioni brevi e frequenti. E sapete una cosa affascinante? La mente canina è speciale perché quando riposano elaborano ciò che è stato fatto e lo acquisiscono, creando nuove competenze. È come se continuassero a studiare anche mentre dormono.

Con questo episodio ho condiviso con voi tutte queste informazioni sull’apprendimento del cane, ma ricordate che la cosa più importante è il legame che create con lui: un legame basato su rispetto, fiducia e comunicazione autentica. Guardate negli occhi il vostro cane stasera e ricordate che state costruendo qualcosa di unico e speciale. Un legame che vi arricchirà entrambi in modi che non avreste mai immaginato.

Perché alla fine ciò che impariamo dai nostri cani va ben oltre i semplici comandi. Impariamo la pazienza, la gioia delle piccole cose e l’amore incondizionato. E forse è proprio questo l’apprendimento più prezioso di tutti.

E anche per oggi siamo arrivati alla fine di questo episodio di “Abilmente Vivere con il Cane”. Spero che i consigli di oggi ti abbiano ispirato a rafforzare il legame con il tuo fedele compagno, perché ogni passo insieme è un passo verso una connessione ancora più profonda. Grazie per averci ascoltato e, se vuoi continuare a scoprire nuove strategie e curiosità, non dimenticare di seguirci. Alla prossima e ricorda: il legame che costruisci con il tuo cane è il regalo più bello che puoi fargli. Ciao!

Contattaci

Telefono: +39 351 367 6675 (Disponibile anche su WhatsApp)

Oppure inviaci un messaggio

Per ricevere consigli, idee, spunti pratici e rimanere aggiornato sui prossimi eventi iscriviti alla newsletter!
Ascolta il podcast AbilMente - Vivere con il cane (su Apple Podcast, Spotify o Substack)

📅
Prenota