Episodio 7: Il Luring - Un Metodo Semplice ed Efficace

Ascoltalo su Apple Podcasts

Ascoltalo su YouTube

Ascoltalo su SubStack

Ascoltalo su Spotify

Trascrizione

Benvenuti a Abilmente Vivere con il Cane, il podcast per costruire un legame speciale con il tuo amico a quattro zampe. Io sono Elisa, educatrice cinofila, e ti guiderò tra consigli e curiosità per vivere al meglio con il tuo cane. Certo, Lily, andiamo! E tu, vieni con noi? Allora, allaccia il guinzaglio: si parte!

In questo episodio, parliamo di una tecnica che fa gola: il luring. Se hai mai tenuto un biscottino davanti al naso del tuo cane per farlo sedere, beh, congratulazioni! Hai già praticato il luring senza nemmeno saperlo. Ma oggi andremo oltre l’intuizione e scopriremo insieme come padroneggiare questa tecnica in modo professionale. Cos’è esattamente il luring?

La parola viene dall’inglese “to lure”, che significa “adescare”. E in effetti, è proprio quello che facciamo: usiamo un bocconcino appetitoso per adescare il nostro cane e guidarlo verso il comportamento che desideriamo. Tecnicamente, il luring viene anche definito “metodo in stimolo”. Questo perché il cane è stimolato da qualcosa di estremamente motivante: il cibo, che lo spinge a seguire la nostra mano e di conseguenza a compiere l’azione che desideriamo. Ma perché il luring è così diffuso tra gli educatori cinofili e i proprietari di cani? La risposta è molto semplice: è un metodo che funziona. È facile da applicare, veloce nei risultati e soprattutto sfrutta uno dei rinforzi più potenti che esistano: il cibo. Pensiamoci un attimo: il cibo per i cani non è solo un piacere, è un bisogno primario. Ciò significa che alcuni di loro sarebbero disposti a tutto pur di ricevere un bocconcino. Ora che abbiamo capito perché il luring è così efficace, vediamo insieme come metterlo in pratica correttamente, perché anche nell’arte del bocconcino ci sono tecniche e accortezze da seguire. Il primo passo è la preparazione. Prendete un bocconcino. E non un bocconcino qualsiasi, ma qualcosa di veramente speciale.

Qualcosa che faccia dire al vostro cane: “Wow, per questo vale proprio la pena impegnarsi!” Tenetelo tra le dita in modo che sia visibile e accessibile, ma abbastanza saldo da non farglielo prendere troppo facilmente. Il secondo passo è il movimento. Posizionate il boccone davanti al muso del vostro cane e iniziate a muoverlo per guidarlo verso l’azione desiderata. Per esempio, se volete insegnare al vostro cane a sedersi, dovreste effettuare un movimento a semicerchio con la mano. Questo semicerchio dovrà iniziare dalla punta del nasino, passare sopra la testa del vostro cane e andare in direzione della coda. Questo movimento indurrà il vostro cane ad alzare la testa e per mantenere l’equilibrio sarà obbligato a posare il posteriore. Ed ecco che il cane si è seduto! Il terzo e ultimo passo è la premiazione: una volta che il vostro cane ha eseguito l’azione desiderata, dategli immediatamente il bocconcino. E quando dico “immediatamente”, intendo proprio subito! La tempistica è cruciale nell’addestramento. Un ritardo anche di pochi secondi potrebbe confondere il vostro cane, che magari in quel momento ha già effettuato un nuovo comportamento, rischiando così di premiare qualcosa di sbagliato.

E non preoccupatevi se all’inizio le cose non vanno perfettamente. Se il vostro cane non risponde come previsto, non forzatelo mai. Modificate piuttosto il movimento della mano per guidarlo meglio. Ogni cane è unico e potrebbe aver bisogno di un approccio leggermente diverso. Ora che abbiamo compreso i principi base del luring, vediamo come evolve questo metodo nel corso dell’addestramento.

Perché, ovviamente, l’obiettivo non è avere per sempre un bocconcino in mano, ma arrivare a un comando vocale che il cane esegue senza bisogno di vedere il cibo. Per esempio, quando imparate a guidare, all’inizio avete bisogno dell’istruttore seduto accanto a voi che vi dice cosa fare; poi, gradualmente, diventate autonomi e non avrete più bisogno dell’istruttore che vi dica cosa fare. Per il cane, il metodo del luring funziona esattamente uguale, solo che, anziché avere un istruttore che dice cosa deve fare, ci siamo noi con il nostro boccone. Per spiegarvi come introdurre il comando vocale tramite il metodo del luring, dovremo andare per fasi.

La prima fase coincide con quella che abbiamo appena descritto. Quindi, usate la mano con il boccone per guidare il cane nel movimento desiderato. Una volta che il cane esegue il movimento, lo incitate con un entusiasta “Bravo!” e gli date il boccone. In questa fase, il procedimento è: movimento della mano con il boccone, comportamento del cane, elogio, premio con la mano che ha fatto il movimento. La seconda fase inizia quando notate che il vostro cane anticipa il comportamento prima ancora che abbiate terminato il movimento della mano. È a questo punto che fate un passo importante: togliete il cibo dalla mano guida. Sì, avete capito bene: la vostra mano si muoverà come prima, ma senza tenere il bocconcino. Il procedimento ora sarà: movimento della mano senza boccone, comportamento del cane, elogio, premio con l’altra mano. Il vostro cane in questa fase sta imparando a rispondere al gesto, non solo alla vista del cibo. La terza fase subentra quando il cane esegue l’azione appena il gesto della mano viene accennato. A questo punto, aggiungete il comando vocale prima del gesto.

Ad esempio, dite “seduto” e poi fate il movimento con la mano. Il procedimento, quindi, ora sarà: comando vocale, movimento della mano senza boccone, comportamento del cane, elogio, premio con l’altra mano. Questa fase è cruciale perché il cane inizia ad associare il comando vocale al comportamento richiesto. La parola “seduto” diventa più di un semplice suono, diventa un’istruzione che ha un significato preciso. Infine, arriviamo alla fase finale dell’insegnamento con il luring, quella che inizia nel momento in cui il cane risponde al comando vocale prima che voi facciate il gesto con la mano. Ed è questo il momento del trionfo! Il vostro cane ha capito cosa gli state chiedendo solo attraverso la parola.

A questo punto, il procedimento si modifica ulteriormente e sarà: Comando vocale, Comportamento del cane, Elogio, Premio. Ma l’addestramento non finisce qui. Quando il cane esegue fluidamente il comportamento richiesto, si riduce progressivamente la frequenza della ricompensa, passando quindi dal premiarlo ogni volta che esegue il comportamento, al premiarlo solo occasionalmente.

Quando utilizzate il luring, ricordatevi sempre che ogni cane ha i suoi tempi di apprendimento. È normale che all’inizio non esegua l’azione perfettamente; per questo motivo, il luring si usa spesso in combinazione con il modellaggio o shaping, ovvero premiando ogni piccolo progresso verso il comportamento finale. Non abbiate fretta e rispettate i tempi del vostro cane.

Non è una gara a chi impara più velocemente. L’obiettivo è costruire una comunicazione solida e piacevole con il vostro cane. Ora, un aspetto importante da considerare sono le frustrazioni, perché anche i cani possono frustrarsi durante l’apprendimento, specialmente quando la frequenza delle ricompense inizia a diminuire. Se vedete comportamenti secondari come vocalizzazioni (quei piccoli guaiti di impazienza) o agitazione, o addirittura la proposta di altri comportamenti già appresi, è un chiaro segnale che il vostro cane sta dicendo: “Ehi, ma io sto facendo quello che mi chiedi, dov’è il mio premio?”. In questi casi, rallentate il processo e assicuratevi che il cane capisca bene cosa gli viene chiesto.

Non abbiate paura di fare un passo indietro e di tornare allo step precedente. L’apprendimento non è mai lineare: ci sono sempre alti e bassi, momenti di progresso rapido e momenti di consolidamento. Non disperate, quindi; abbiate pazienza e vedrete che risultati ci saranno!

Vediamo ora alcuni errori comuni e alcuni consigli per evitarli.

Il primo errore è premiare comportamenti spontanei. Se avete deciso di usare il luring e il vostro cane si siede da solo senza che abbiate dato il comando (gestuale o verbale), evitate di ricompensarlo. Il premio deve arrivare solo dopo il comando, proprio per evitare confusione.

Il secondo errore è l’incoerenza. Cercate di essere coerenti con quello che chiedete al vostro cane. Il movimento della mano deve rimanere lo stesso per non confonderlo. Se oggi muovete la mano in un modo per fargli fare il “seduto” e domani in un altro, il vostro cane non capirà quello che chiedete e vi guarderà con un’espressione confusa.

Il terzo errore è molto importante. Quando inserite il comando vocale, evitate di ripeterlo più volte. Se lo fate, il cane potrebbe percepirlo come un rumore di sottofondo anziché un segnale importante. Per esempio, quando in un gruppo WhatsApp arrivano notifiche continue su un argomento che non ci interessa, finiamo per silenziare la chat e ignorarle, vero? Al contrario, se i messaggi arrivano sporadicamente, catturano la nostra attenzione e ci incuriosiscono. Ecco, il comando vocale per il cane funziona allo stesso modo: deve essere chiaro e significativo, non un suono ripetitivo che rischia di perdere valore. Non fate diventare il vostro “seduto”, “seduto”, “seduto”, come il suono della lavatrice che ormai non sentite più nemmeno quando è in centrifuga.

Un consiglio: adattatevi sempre al vostro cane, perché non tutti sono motivati dal cibo. Alcuni preferiscono il gioco, altri le coccole o la possibilità di esplorare. Se il vostro cane non risponde al luring con il cibo e avete già provato bocconi più appetitosi senza successo, cambiate metodo di apprendimento. Così facendo, il vostro cane sarà più invogliato a lavorare con voi.

Un ultimo consiglio, ma non per importanza: usate bocconcini morbidi e super appetitosi, così il cane li mangerà velocemente senza distrarsi per masticare e rimarrà concentrato su di voi. Se invece usate le solite crocchette, rischiate che il suo entusiasmo cali. Dopotutto, perché dovrebbe impegnarsi tanto per qualcosa che mangia tutti i giorni?

Sarebbe come se il vostro capo vi premiasse per un lavoro straordinario con lo stesso stipendio di sempre. Non molto motivante, vero? Offrite quindi al vostro cane una ricompensa davvero speciale e vedrete che sarà molto più motivato a collaborare. Potreste preparare pezzetti di carne lessata, würstel o acquistare dei premietti morbidi appositamente formulati per l’addestramento.

Vi assicuro che vi divertirete un mondo! In conclusione, il luring è un metodo efficace per insegnare al cane nuovi comportamenti in modo chiaro e positivo. È basato sulla collaborazione e sul rinforzo positivo, non sulla coercizione o sulla punizione. Tuttavia, il vero valore dell’apprendimento si raggiunge quando il rinforzo passa dal cibo a quello sociale o al gioco.

Quando il vostro cane esegue un comando non più per il bocconcino, ma per il piacere di interagire con voi, di vedere la vostra approvazione, di sentire la vostra voce che dice: “Bravo!”. Ecco, quello è il momento in cui avete costruito davvero una comunicazione profonda con il vostro cane.

Ogni cane è diverso, quindi sperimentate e trovate la strategia migliore per lavorare con lui. Alcuni impareranno rapidamente, altri potrebbero richiedere più tempo e pazienza, ma non c’è niente di più gratificante che vedere la luce negli occhi del vostro cane quando capisce cosa gli state chiedendo.

Ricordate sempre che l’addestramento dovrebbe essere un momento di gioia e connessione, non di stress. Se voi vi sentite frustrati, fate una pausa e giocate piuttosto con il vostro cane. Se il cane sembra confuso o annoiato, cambiate approccio o semplicemente riprendete in un altro momento. E soprattutto, divertitevi insieme!

L’addestramento è un’opportunità meravigliosa per rafforzare il legame con il vostro cane, per imparare a conoscervi meglio a vicenda e per crescere insieme. È un viaggio, non una destinazione, e ogni piccolo progresso è un motivo per festeggiare. Ricordate: la pazienza, la coerenza e il divertimento sono gli ingredienti chiave per un addestramento di successo.

E anche per oggi siamo arrivati alla fine di questo episodio di Abilmente Vivere con il Cane. Spero che i consigli di oggi ti abbiano ispirato a rafforzare il legame con il tuo fedele compagno, perché ogni passo insieme è un passo verso una connessione ancora più profonda. Grazie per averci ascoltato e, se vuoi continuare a scoprire nuove strategie e curiosità, non dimenticare di seguirci. Alla prossima e ricorda: il legame che costruisci con il tuo cane è il regalo più bello che puoi fargli. Ciao!

Contattaci

Telefono: +39 351 367 6675 (Disponibile anche su WhatsApp)

Oppure inviaci un messaggio

Per ricevere consigli, idee, spunti pratici e rimanere aggiornato sui prossimi eventi iscriviti alla newsletter!
Ascolta il podcast AbilMente - Vivere con il cane (su Apple Podcast, Spotify o Substack)

📅
Prenota