Educatore, Addestratore o Istruttore Cinofilo? Scopriamo le Differenze

Quando si parla di cinofilia, è facile imbattersi in figure professionali diverse che possono confondere i proprietari di cani: l’educatore cinofilo, l’addestratore cinofilo e l’istruttore cinofilo. Sebbene possano sembrare simili, queste figure svolgono ruoli distinti. Ma quali sono le loro differenze? E quale scegliere in base alle proprie esigenze? Ecco una guida completa per fare chiarezza.
Chi è l’Educatore Cinofilo?
L’educatore cinofilo è un professionista il cui obiettivo principale è migliorare la relazione tra il cane e il proprietario. Questa figura si concentra sull’armoniosa convivenza all’interno del nucleo familiare e sulla socializzazione del cane con altri animali, persone e ambienti.
Compiti principali dell’educatore cinofilo:
- Insegnare al proprietario come comprendere e comunicare con il proprio cane.
- Aiutare a riconoscere i bisogni e i comportamenti naturali del cane.
- Promuovere una convivenza equilibrata sia in casa che all’esterno.
- Risolvere problemi comportamentali comuni, come l’abbaio eccessivo o la paura di alcuni stimoli.
Pertanto un addestratore cinofilo è quella figura che il proprietario di un cane contatta quando l’obiettivo è stringere un rapporto più profondo con il proprio cane, migliorare il suo benessere e risolvere piccoli e grandi problemi quotidiani in casa e fuori casa.
Cosa fa l’Addestratore Cinofilo?
L’addestratore cinofilo è un esperto nella formazione del cane per lo svolgimento di specifiche funzioni o compiti. Questo professionista si focalizza sull’insegnamento di abilità mirate, necessarie per determinate attività o lavori.
L’ENCI (Ente Nazionale della Cinofilia Italiana) distingue gli addestratori in tre categorie principali:
- Addestratori per cani da utilità, compagnia, agility e sport.
- Addestratori per cani da bestiame.
- Addestratori per cani da caccia.
Esempi di abilità insegnate da un addestratore cinofilo:
- Agility e altre discipline sportive.
- Conduzione del bestiame.
- Riporto durante le battute di caccia.
Questa figura è perfetta per chi desidera far apprendere al proprio cane competenze specifiche per una funzione ben definita.
Il Ruolo dell’Istruttore Cinofilo
L’istruttore cinofilo è una figura specializzata che, dopo aver completato la formazione di educatore cinofilo, ha acquisito competenze approfondite in specifiche discipline sportive o professionali.
Compiti principali dell’istruttore cinofilo:
- Preparare il cane per competizioni sportive (agility, obedience, flyball, ecc.).
- Specializzarsi in attività professionali come la ricerca e soccorso o la detection di sostanze.
Come Scegliere il Professionista Giusto?
Qualunque sia la tua scelta, assicurati che il professionista a cui ti rivolgi abbia una formazione adeguata e riconosciuta. Tutte queste figure devono aver completato corsi certificati e ottenuto un tesserino tecnico rilasciato da enti come OPES, CSEN, ENCI, ASC, riconosciuti dal CONI.
Consigli utili per scegliere con sicurezza: Ho bisogno di un educatore: come sceglierlo?
Contattaci
Telefono: +39 351 367 6675 (Disponibile anche su WhatsApp)
Oppure inviaci un messaggio