Ho bisogno di un educatore: come sceglierlo?
L’educatore cinofilo è una figura fondamentale per instaurare una relazione equilibrata e soddisfacente con il proprio cane. Tuttavia, in Italia, questa professione non è regolamentata, il che significa che chiunque può definirsi educatore cinofilo, indipendentemente dall’esperienza o dalla formazione. Questo espone i proprietari di cani al rischio di affidarsi a sedicenti esperti, con potenziali conseguenze sul benessere del cane, della famiglia e sulle finanze.
Come può, quindi, un proprietario scegliere un educatore cinofilo in grado di rispondere adeguatamente alle proprie esigenze?
L’importanza di una certificazione
Una buona idea è affidarsi a educatori cinofili certificati, ovvero professionisti che hanno seguito un percorso formativo, sostenuto esami e ottenuto una documentazione che attesti le loro competenze. Anche se non esiste un sistema unificato in Italia, diverse organizzazioni si impegnano per standardizzare la professione e offrire certificazioni riconosciute.
Non si può tuttavia affermare con certezza che una certificazione sia universalmente migliore di un’altra. Il proprietario dovrebbe imparare a riconoscere le certificazioni più note e verificare l’iscrizione dell’educatore agli albi tecnici pubblici.
Enti che rilasciano certificazioni
Ecco un elenco di alcune organizzazioni affidabili che certificano educatori cinofili:
- ENCI Il registro addestratori si può consultare nella pagina https://www.enci.it/addestratori-e-handler/registro-addestratori
- OPES Cinofilia In questa pagina https://www.opescinofilia.it/albo-educatori-istruttori-addestratori-cinofili/ si può consultare l’albo dei tecnici per confermare che un educatore abbia effettivamente una certificazione OPES Cinofilia
- CSEN Cinofilia L’albo dei tecnici CSEN è consultabile all’indirizzo https://www.csen.it/albo-istruttori/albo-tecnici.html
- ASC cinofilia In questa L’albo dei tecnici è consultabile alla pagina https://www.ascinofilia.it/area-tecnici-tesserati/elenco-tecnici/
- AIECI L’elenco degli istruttori ed educatori AIECI si può consultare nella pagina https://aieci.eu/trova-un-professionista-aieci/
- FISC L’albo dei tecnici è consultabile in questa pagina
- AICS L’albo dei tecnici è consultabile alla pagina https://www.aics.it/albo-nazionale/
Questi sono solo alcuni degli enti di promozione sportiva impegnati nella formazione di educatori, addestratori e istruttori cinofili.
Consigli pratici per scegliere
Riassumendo, ecco alcune linee guida per effettuare una scelta consapevole:
- Verifica la formazione: Chiedi in quale ente si è formato il professionista.
- Controlla l’iscrizione agli albi tecnici: Assicurati che sia presente negli albi ufficiali degli enti certificatori.
- Valuta l’esperienza: Informati sulle esperienze pregresse e su eventuali specializzazioni del professionista.
- Diffida degli improvvisati: Non affidarti a chi non può dimostrare un percorso formativo certificato.
Un settore in continua evoluzione
Il mondo della cinofilia è in costante cambiamento, con nuove tecniche e approcci che emergono continuamente. Per questo motivo, gli educatori devono mantenersi aggiornati per offrire un servizio al passo con i tempi. Affidarsi a professionisti qualificati e in costante aggiornamento è fondamentale per costruire una relazione unica e speciale con il proprio cane.
Scegli con cura e offri al tuo amico a quattro zampe il meglio che la cinofilia possa offrire!

Contattaci
Telefono: +39 351 367 6675 (Disponibile anche su WhatsApp)
Oppure inviaci un messaggio