Il Capturing: Cattura l’istante!

Il capturing

Il capturing è un metodo di apprendimento basato sul cogliere l’istante in cui il cane esegue spontaneamente un comportamento desiderato. Questo approccio viene utilizzato per insegnare al cane determinati comportamenti che già manifesta in modo naturale in specifiche situazioni. Per esempio, se durante il gioco una pallina finisce tra il divano e il tavolino e il cane, nel tentativo di recuperarla, indietreggia, possiamo “catturare” il comportamento di camminata all’indietro e metterlo sotto comando.

Perché il Capturing?

Il capturing può essere utile per quei cani che ripetono spontaneamente comportamenti semplici come il seduto o il terra, permettendo di metterli sotto comando. Inoltre, può essere impiegato per insegnare comportamenti più complessi come il camminare all’indietro, girare su sé stessi o abbaiare a comando, a patto che il cane li esegua regolarmente. In alcuni casi, può sostituire il luring per l’insegnamento di determinati comportamenti.

Un vantaggio di questo metodo è che stimola il cane mentalmente: dovrà concentrarsi per capire quale comportamento gli ha fatto ottenere il premio.

Come funziona il Capturing

Il capturing si basa sull’uso di una marking word o di un clicker, ma può funzionare anche con elogi ben marcati. Ogni volta che il cane esegue il comportamento desiderato, viene segnalato con la parola chiave o il click e poi premiato. Questo richiede:

Il capturing è utilizzato anche nella ricerca, per catturare e rinforzare i movimenti del cane al ritrovamento di un figurante o nella segnalazione di una sostanza.

Procedimento

  1. Identificare il comportamento spontaneo che si vuole mettere sotto comando. Scegliere una parola chiave o un clicker per marcarlo e un premio adeguato (cibo, gioco o rinforzo sociale).
  2. Rinforzare il comportamento spontaneo: ogni volta che il cane lo esegue, usare la parola chiave o il click e premiarlo.
    • Sequenza: Comportamento del cane → Suono chiave → Premio
  3. Aggiungere il comando vocale: quando il cane ripete il comportamento più volte di seguito, introdurre il comando vocale subito prima della parola chiave.
    • Sequenza: Comportamento → Comando vocale → Click o parola chiave → Premio
  4. Testare l’associazione: dopo diverse ripetizioni, provare a dare il comando vocale prima che il cane esegua il comportamento spontaneamente. Se lo fa, premiarlo. Se non lo fa, tornare alla fase precedente.

Attenzione: La sequenza Comportamento → Comando vocale → Premio è meno efficace rispetto alla sequenza Comando vocale → Comportamento → Premio. Questo significa che il processo di apprendimento sarà più lungo. Tuttavia, nella fase in cui diamo il comando vocale e aspettiamo una risposta, se il cane è in grado di gestire la frustrazione derivante dal non ricevere subito un premio, potrebbe iniziare a proporre vari comportamenti appresi fino a trovare quello corretto. Questo meccanismo può giocare a nostro favore, ma bisogna monitorare lo stato emotivo del cane per evitare livelli di stress eccessivi. Questo è il motivo per cui il capturing è un processo di apprendimento che può essere più lento rispetto al luring, poiché non insegna direttamente al cane come raggiungere il risultato, ma lo lascia ragionare autonomamente.

Accortezze

Errori da evitare

Conclusione

Il capturing è un metodo di apprendimento che aiuta il cane a ragionare e a comprendere quale comportamento gli permette di ottenere una ricompensa. È particolarmente utile per soggetti in cui il luring non è efficace o per quei comportamenti che il cane già esegue spontaneamente. Tuttavia, è essenziale prestare attenzione al suo stato emotivo per garantire un’esperienza positiva e priva di stress.

Contattaci

Telefono: +39 351 367 6675 (Disponibile anche su WhatsApp)

Oppure inviaci un messaggio

Per ricevere consigli, idee, spunti pratici e rimanere aggiornato sui prossimi eventi iscriviti alla newsletter!
Ascolta il podcast AbilMente - Vivere con il cane (su Apple Podcast, Spotify o Substack)