Il Luring

Un metodo di apprendimento facile e comune
Il luring è un metodo di apprendimento che utilizza un premio appetitoso, solitamente del cibo, per guidare il cane a compiere un’azione desiderata. Il termine “luring” significa “adescamento”, poiché si usa un bocconcino per attirare l’attenzione del cane e stimolarlo a seguire la mano che lo tiene. Questo approccio viene anche definito “in stimolo”, in quanto il cane è stimolato a raggiungere il premio e, per farlo, compie il movimento richiesto.
Perché il Luring è così diffuso?
Il luring è tra i metodi più utilizzati perché è semplice, veloce ed efficace. Inoltre, sfrutta un rinforzo positivo potentissimo: il cibo, un bisogno primario per il cane. Ma come si applica correttamente?
Come funziona il Luring?
Preparazione: Prendete un bocconcino e tenetelo tra le dita. Deve essere visibile e accessibile al cane, ma abbastanza saldo da non farglielo prendere.
Movimento: Posizionate il boccone davanti al muso del cane e muovetelo per indurlo a eseguire l’azione desiderata (ad esempio sedersi). I movimenti devono essere precisi ma flessibili, adattandosi alla risposta del cane.
Premiazione: Se il cane segue il movimento della mano e raggiunge la posizione desiderata, riceve il boccone.
Se il cane non risponde come previsto, non forzatelo. Modificate leggermente il movimento della mano per guidarlo meglio. Con ogni ripetizione, il cane imparerà che eseguendo il comportamento corretto riceverà il premio.
Procedimento
Il Luring: dal comando gestuale a quello vocale
La prima fase di questo metodo di apprendimento consiste nell’utilizzare la mano con il boccone per guidare il cane nel movimento desiderato mettendola davanti al muso del cane e muovendola in modo tale da indurlo a eseguire il movimento desiderato. Una volta che il cane esegue il movimento, lo si dovrà incitare con un entusiasta “Bravo!” e poi dandogli il boccone che avevamo in mano.
Riassumendo questo primo punto, il procedimento è: Movimento della mano con boccone → comportamento del cane → “Bravo!” → premio con la mano che ha fatto il movimento.
La seconda fase inizia nel momento in cui il cane anticipa il comportamento prima ancora che sia terminato il movimento della mano con il boccone. È quindi questo il momento di togliere il cibo dalla mano guida. Il procedimento sarà quindi: Movimento della mano senza boccone → comportamento del cane → “Bravo!” → premio con l’altra mano.
La terza fase subentra quando il cane esegue l’azione appena il gesto della mano viene accennato. A questo punto aggiungete il comando vocale prima del gesto. Il cane imparerà ad associare il comando al comportamento richiesto.. Il procedimento ora sarà: Comando vocale → movimento della mano senza boccone → comportamento del cane → “Bravo!” → premio con l’altra mano.
La fase finale del luring inizia nel momento in cui il cane risponde al comando vocale prima di effettuare il gesto con la mano. A questo punto il procedimento si modifica ulterioremente e sarà: Comando vocale → comportamento del cane → “Bravo!” → premio.
Quando il cane esegue fluidamente il comportamento richiesto, si riduce progressivamente la frequenza della ricompensa, cioè il boccone sarà dato prima 4 volte su 5, poi 3 su 5, fino a somministrarlo dopo un numero variabile di esecuzione dell’esercizio richiesto.
Ricorda: È normale che il cane non esegua subito l’azione perfettamente. Per questo motivo, all’inizio, il luring si usa in combinazione con il modellaggio o shaping, ovvero premiando ogni piccolo progresso verso il comportamento finale. Non abbiate fretta e rispettate i tempi di apprendimento del vostro cane.
Attenzione alle frustrazioni!
Alcuni cani potrebbero manifestare frustrazione quando la frequenza delle ricompense diminuisce. Se vedete comportamenti secondari (come vocalizzazioni o agitazione o addirittura la proposta di altri comportamenti già appresi), rallentate il processo e assicuratevi che il cane capisca bene cosa gli viene richiesto. Non abbiate paura di fare un passo indietro e di passare allo step precedente.
Errori comuni e consigli utili
Non premiate comportamenti spontanei: Se il cane si siede da solo senza che abbiate dato il comando, non ricompensatelo. Il premio deve arrivare solo dopo il comando per evitare confusione.
Cercate di essere coerenti con quello che chiedete al vostro cane. Il movimento della mano deve rimanere lo stesso per non confondere il cane.
Quando inserite il comando vocale, evitate di ripeterlo più volte. Se lo fate, il cane potrebbe percepirlo come un rumore di sottofondo anziché un segnale importante. Pensateci: quando in un gruppo WhatsApp arrivano notifiche continue su un argomento che non ci interessa, finiamo per silenziare la chat e ignorarle. Al contrario, se i messaggi arrivano sporadicamente, catturano la nostra attenzione e ci incuriosiscono. Ecco, il comando vocale per il cane funziona allo stesso modo: deve essere chiaro e significativo, non un suono ripetitivo che rischia di perdere valore.
Adattatevi sempre al vostro cane perché non tutti sono motivati dal cibo. Se il vostro cane non risponde al luring, e avete già provato bocconi più appetitosi, cambiate metodo di apprendimento. Così facendo il vostro cane sarà più invogliato a lavorare con voi.
Usate bocconcini morbidi e super appetitosi! Così il cane li mangerà velocemente senza distrarsi a masticare troppo e rimarrà concentrato su di voi. Se invece usate le solite crocchette, rischiate che il suo entusiasmo cali: dopotutto, perché dovrebbe impegnarsi tanto per qualcosa che mangia ogni giorno? Offritegli una ricompensa davvero speciale e vedrete che sarà molto più motivato a collaborare!
Conclusione
Il luring è un metodo efficace per insegnare al cane nuovi comportamenti in modo chiaro e positivo. Tuttavia, il vero valore dell’apprendimento si raggiunge quando il rinforzo passa dal cibo a quello sociale o al gioco. Ogni cane è diverso, quindi sperimentate e trovate la strategia migliore per il vostro amico a quattro zampe e divertitevi con lui!
Contattaci
Telefono: +39 351 367 6675 (Disponibile anche su WhatsApp)
Oppure inviaci un messaggio