Articoli

Do as I do: Quando il cane impara guardandoti!

Il Do as I do è un metodo di apprendimento che permette al cane di imparare osservando il comportamento umano, senza l’uso di tecniche tradizionali come il luring o lo shaping.

Shaping: Divertirsi con il Cane

Lo shaping è un metodo di apprendimento che, sebbene possa richiedere più tempo rispetto ad altri approcci, offre grandi soddisfazioni. Questo perché il cane è incentivato a ragionare e sperimentare per raggiungere l’obiettivo.

Il Clicker Training: Cos'è e come si usa

Il clicker training è un metodo di apprendimento basato sul rinforzo positivo che utilizza un piccolo strumento, il clicker, per marcare il comportamento desiderato.

Il Capturing: Cattura l’istante!

Il capturing è un metodo di apprendimento basato sul cogliere l’istante in cui il cane esegue spontaneamente un comportamento desiderato. Questo approccio viene utilizzato per insegnare al cane determinati comportamenti che già manifesta in modo naturale in specifiche situazioni.

Il Luring

Un metodo di apprendimento facile e comune

Perché si insegnano i comportamenti nel cane: Un viaggio educativo che rafforza il legame

Chi ha detto che imparare non può essere divertente? Nel mondo dell’educazione cinofila, insegnare comportamenti al nostro amico a quattro zampe non è solo una questione di disciplina, ma un’avventura condivisa che rafforza il legame e arricchisce la vita di entrambi.

Le basi dell'apprendimento del cane

Per insegnare a un cane un determinato comportamento, è fondamentale comprendere i metodi di apprendimento. Prima di esplorare le diverse tecniche, è essenziale chiarire il concetto stesso di apprendimento.

La museruola: uno strumento indispensabile, spesso frainteso

La museruola. Pronuncia questa parola a un proprietario di cane e vedrai comparire espressioni che vanno dalla preoccupazione al disaccordo. Ma fermiamoci un attimo! Prima di liquidare la museruola come uno strumento negativo, cerchiamo di capire perché potrebbe essere un valido aiuto per una vita serena con il tuo amico a quattro zampe.

Collare o pettorina? Scopriamolo insieme

L’arrivo di un cane in famiglia comporta l’acquisto di vari accessori essenziali, come cibo, ciotole, guinzagli e, naturalmente, il collare o la pettorina. Ma quale scegliere? Quali sono le differenze e i vantaggi di ciascuno? Approfondiamo insieme per fare la scelta più adatta al tuo amico a quattro zampe.

Il guinzaglio: come sceglierlo e come usarlo

Vi siete mai chiesti quante decisioni si nascondono dietro un semplice guinzaglio? Se pensate che scegliere un film su Netflix sia complicato, aspettate di entrare in un negozio di articoli per animali. Forma, colore, lunghezza, utilizzo - ogni dettaglio conta quando si tratta della sicurezza e del comfort del vostro cane. Esploriamo insieme le opzioni disponibili, possibilmente senza perderci nel reparto giochini squeaky.

Educatore, Addestratore o Istruttore Cinofilo? Scopriamo le Differenze

Quando si parla di cinofilia, è facile imbattersi in figure professionali diverse che possono confondere i proprietari di cani: l’educatore cinofilo, l’addestratore cinofilo e l’istruttore cinofilo. Sebbene possano sembrare simili, queste figure svolgono ruoli distinti. Ma quali sono le loro differenze? E quale scegliere in base alle proprie esigenze? Ecco una guida completa per fare chiarezza.

Ho bisogno di un educatore: come sceglierlo?

L’educatore cinofilo è una figura fondamentale per instaurare una relazione equilibrata e soddisfacente con il proprio cane. Tuttavia, in Italia, questa professione non è regolamentata, il che significa che chiunque può definirsi educatore cinofilo, indipendentemente dall’esperienza o dalla formazione. Questo espone i proprietari di cani al rischio di affidarsi a sedicenti esperti, con potenziali conseguenze sul benessere del cane, della famiglia e sulle finanze.

Hai bisogno di un educatore cinofilo a domicilio? Ecco una guida per prepararsi al primo incontro conoscitivo

Primo incontro con l’educatore cinofilo. Cosa aspettarsi e come prepararsi al meglio per l’incontro conoscitivo